Ho preparato questo piatto in Agosto, quando il caldo era all’apice ed è risultato ottimo relativamente all’intento di riuscire a mangiare qualcosa nonostante l’afa.
La ricette è semplicissima e se userete la pentola a pressione il polpo risulterà tenero e molto saporito perchè viene cotto a vapore…andiamo a cominciare!
Ingredienti:
- Polpo
- un bel porro
- patate
- pomodoro
- basilico
- olio evo
- sale e pepe qb
Preparazione:
Depositare nella pentola a pressione il cestello per la cottura a vapore, aggiungere due dita d’acqua, introdurre il polpo pulito, far cuocere dal sibilo circa 15 minuti…dipende anche dalla grandezza del polpo, e comunque è possibile verificare la cottura punzecchiandolo con una forchetta (∗mi raccomando, ricordate di far uscire tutto il vapore prima di aprire la pentola!!!!!)
Una volta cotto il polpo io tolgo la pelle dove è più spesa…praticamente mi ustiono le mani per togliere la pelle dove è possibile…un poco ne resta sempre…nel cestello dove è lessato il polpo mettere la patate a pezzi e cuocerle 10 minuti.
In una zuppiera da portata spezzettare il polpo, aggiungere il porro affettato sottilmente, i pezzi di patata, il basilico sminuzzato, il pomodoro ridotto a dadini, un giro d’olio, sale e pepe e mescolare.
E’ pronto! Servire appena tiepido o anche freddo.
⇒ NB: se lo preparate con largo anticipo aggiungete pomodoro e sale solo prima di portare il polpo in tavola, altrimenti vi ritroverete il liquido di vegetazione del pomodoro sul fondo della zuppiera….
Ottimo il polpo a vapore, mi incuriosisce la tua versione, deve essere molto saporita.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ivana…sì…il fatto che il polpo sia cotto a vapore fa la differenza….provare per credere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È da provare! Con le patate, il polpo, non l’ ho ancora mai preparato! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Assunta! Allora te lo consiglio caldamente….è proprio buonissimo! Grazie della visita!
"Mi piace""Mi piace"
gustoso certamente!!!!! un abbraccio grande Lory
"Mi piace"Piace a 1 persona
…..grazie Lory! 🙂
"Mi piace""Mi piace"