Non riuscivo a credere di non aver scritta la ricetta del crostino toscano per eccellenza…rimedio subito aggiungendo anche una ricettina in più.
E’ un classico!
Lo troverete in qualsiasi antipasto di qualsiasi piccola osteria o grande e famoso ristorante.
La ricette è semplice e credo si perda nella notte dei tempi, da sempre sulla tavola della mia famiglia.
Si offre come accompagnamento ad un piatto di salumi ed altri crostini, e sott’olio vari che spesso sono fatti in casa qua in Toscana … posterò qualche ricetta anche di quelli in seguito…intanto questa:
Ingredienti:
- Fegatini di pollo freschissimi (il rosso deve essere non troppo acceso e tendente al marrone e devono essere umidi, non secchi e presentare bordi scuri)
- Cipolla rossa (considerate l’equivalente come volume)
- Capperi
- Acciughe (se sono sotto sale vanno assolutamente lavate bene)
- Burro (giusto una noce)
- Olio d’oliva
- sale e pepe
- 2 (non di più) chiodi di garofano
- salvia (3 o 4 foglie)
- 3 o 4 pelati
Preparazione:
Burro e olio in un pentolino che possa contenere anche il resto degli ingredienti, il condimento deve ricoprire il fondo.
Tritare la cipolla e farla appassire insieme alla salvia ed ai due chiodi di garofano, aggiungere i fegatini e cuocere 5 minuti da tutte le parti, unire i pomodori e incoperchiare, cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Togliere dal fuoco ed unire capperi e acciughe, sale e pepe (occhio al sale….le acciughe sono salate)e tritare tutto….
qua è d’obbligo una precisazione: se fate come le nonne con la mezzaluna otterrete il risultato migliore, se usate un frullatore ad immersione otterrete una crema, ma dato che non deve essere tale vi consiglio di dare pochi impulsi al frullatore…ci devono essere i piccolissimi pezzettini…
a questo punto non resta che spalmare
la tradizione vorrebbe crostini di pane casalingo bruscati e passati velocemente nel brodo, ma vanno bene anche altri tipi di pane o il pane a cassetta per fare tartine con il paté freddo…
bene!
credo di aver detto tutto….
n.b.: c’è da dire che ogni famiglia ha la sua ricetta, la mia famiglia usa questa.
Crostoni con fagatini, prosciutto cotto e funghi
Ingredienti:
Funghi champignon
Salsa di fegatini – come sopra
Prosciutto cotto affettato sottilmente
Aglio, prezzemolo, olio evo, peperoncino
Pane casalgo bruscato
Preparazione:
In una padella capace di contenere i funghi affettati finemente far insaporire l’olio con l’aglio e il peperoncino, quindi spadellare su fiamma vivace con i funghi e poco sale.
Spalmare sul pane la salsa di fegatini fredda, adagiarvi il prosciutto cotto e sopra mettere i funghi spadellati e fatti raffreddare.
Far riposare un paio d’ore prima di servire.
Varianti: al posto dei champignon si possono usare i pioppini in questo caso cotti perfettamente. Si possono usare anche i porcini ed in questo caso consiglio di affettarli sottilissimi con una mandolina e aggiungerli crudi all’ultimo minuto, magari condendo con un olio al peperoncino (che non manca mai nella mia cucina)
.
adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"