Fare questa foto per me non è stato semplicissimo….la folla con altrettante fotocamere…cercare un punto centrale….assolutamente zero tempo, solo il tempo di un click…ma ne valeva pena, questa è la meridiana posta sul fianco destro della Chiesa di Sant’Agostino in San Gimignano.
Da Piazza del Duomo ci possiamo dirigere verso la Chiesa di Sant’agostino, imboccando la via san Matteo che si snoda tra antichi palazzi del ‘200 e ‘ 300.
E’ una piazza semplice e raccolta dove si affaccia la chiesa ononima, costruita alla fine del sec. XIII.
Bellissima questa originale meridiana.
La meridiana ha le medesime dimensioni e la stessa collocazione di una meridiana ora scomparsa.
“Un motivo geometrico (i profili dei pianeti e le loro orbite) e un disegno dal vero (che fa coincidere la punta di una matita con le lancette di un orologio) sono sovrapposti e incisi uno sull’altro sulla siperficie a intonaco. I due motivi si integrano a loro volta a un quadrante costituito dalla frase Tout se tient, che segnala i quattro punti cardinali con quattro delle lettere che la compongono.
Una matita in bronzo, è fissata perpendicolarmente nel punto centrale e proietta la sua ombra sull’intero disegno.”(tratto da: Giulio Paolini, Affinità. Cinque artisti per San Giminiano, mostra a cura di G. Briganti e L. Laureati, Firenze, Studio per Edizioni Scelte, 1995)
Una citazione a tema:
Ammazzare il tempo, invece di impiegarlo come la vera sostanza della vita vissuta e non semplicemente trascorsa, è senz’altro il peccato dei peccati.Bernard Berenson
Molto bella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto…un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Fascino intramontabile delle meridiane..grazie Lucia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si….sono molto interessanti da svariati punti di vista, un abbraccio Marzia
"Mi piace""Mi piace"