Se preghi devotamente avrai 100 giorni d’indulgenza – Edicola Votiva nr. 3

Si chiama indulgenza plenaria quella che libera per intero dalla pena temporale dovuta per i peccati; indulgenza parziale quella che ne libera solo in parte. Anticamente le pene in soddisfazione del peccato perdonato erano comminate in giorni; per esempio, per un peccato si poteva fare penitenza per 100 giorni, ovvero per 40, ovvero per tutta la vita.

Il penitente poteva dunque diminuire i giorni della penitenza, riscattandoli attraverso le pratiche oggetto di indulgenza.

Questo fece sì che si cominciasse ad indicare con un termine temporale anche la parte di pena da scontare dopo la morte, cioè nel Purgatorio, benché esso sia una dimensione in un certo senso atemporale; di conseguenza, dicendo “100 giorni di indulgenza” si intendeva comunemente che quella indulgenza liberasse dalla pena che si sarebbe altrimenti dovuta scontare con 100 giorni di Purgatorio.

In questo modo si introduceva un sistema troppo tecnico e automatico, che snaturava il concetto stesso di Purgatorio, di cui non è possibile indicare un luogo o una durata.

La madonnina in questione si trova nella piazzetta di Crespina, un paesino molto interessante immerso nel verde delle colline pisane del quale un giorno tesserò le lodi!

Crespina1

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...