Dopo non so quante volte che preparo questo piatto finalmente sono riuscita a fare una foto con l’ultimo calamaro rimasto, questo perchè siamo una famiglia di ghiottoni e appena la cena è servita viene divorata e io mi dimentico di scattare la foto…questa volta ce l’ho fatta! Yessssss!
Piatto veloce e fresco, perfetto per l’estate.
Ingredienti:
Calamari possibilmente freschi
Pomodori da insalata più o meno maturi, dipende dai gusti
Fiori di zucca
Acqua sale e farina per la pastella per i fiori
Basilico, olio evo, parmigiano e pecorino, pinoli, sale per il pesto.
Olio per friggere
Olio evo
Sale e pepe
Aglio e peperoncino
Preparazione:
Iniziamo subito con il pesto, ci vuole un attimo, metto tutti gli ingredienti per il pesto nel bicchiere del minipimer e aziono finche non ho un bel pesto profumato e cremoso, copro bene il barattolo e metto in frigo, è importante chiudere bene il barattolo del pesto perchè il basilico si ossida facilmente e scurisce…evitiamo!
Preparo la pastella con acqua e farina, deve essere abbastanza densa altrimenti scivolerebbe via dai fiori, invece deve restarci attaccata per avere un fiore croccante fuori e morbido dentro, salare poco la pastella e io metto anche una spolveratina di pepe nero.
Pulisco, lavo i fiori e li adagia su un canovaccio ad asciugare.
Pulisco e lavo i calamari, li metto in una bacinella ungendoli con poco olio evo e salandoli leggermente.
In una padella che conterrà i calamari faccio scaldare poco olio evo con aglio e peperoncino, aggiungo i calamari e spadello per non più di 5 minuti, faranno prestissimo a cuocere, tolgo dal fuoco, li rimetto nella bacinella e copro sigillando bene con della pellicola, il calore terminerà la cottura e resteranno tenerissimi senza essere troppo cotti.
A questo punto immergo i fiori nella pastella e li friggo in olio bollente, quando sono tutti pronti porto in tavola.
Salto un minuto i calamari nella loro padella (scolandoli dal liquido che sicuramente avranno rilasciato) li adagio sopra i pomodori precedentemente spellati e fatti a filetti e conditi con olio sale e pepe e servo subito anche il pesce. Accompagno il tutto con il pesto messo in una salsiera così ogni commensale se ne servirà a suo piacere.
Ci vuole più tempo a descrivere la ricetta che a prepararla! 🙂