Pesto di cipolle di tropea

Ci tengo subito a dire che ho trovato la ricetta nel bellissimo blog “La Tati pasticciona” e ho volute fare l’esperimento, sono stata fortunata perchè è piaciuto atutti, chiaramente occorre amare la cipolla!

Riporto fedelmente gli ingerdienti oppure potete visitare direttamente il blog, ho lasciato il link sopra.

Ingredienti

  • 2 cipolle di Tropea (dipende dalla grandezza, a me ne sono occorse 3 circa 280 gr pulite)
  • 10 pomodorini datterini
  • 25 foglie di basilico (fresche, di grandezza media)
  • 70 gr di parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
  • 30 gr di pinoli
  • 50 gr olio extravergine d’oliva
  • 4 pizzichi di sale
  • 1 pizzicodi pepe

Preparazione:

Ho ridotto a pezzi le cipolle e le ho messe nel feullatore aggiungendo poi gli altri ingredienti, ho quindi frullato fino a raggiungere la densità desiderata.

Si tratta di un condimento versatile, può insaporire l’insalata di riso, può essere messo sulle bruschette, può essere un condimento veloce per una posta o riso freddi…insomma sbizzarritevi !

Grazie Tati pasticciona!

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...