Trofie al classico pesto ligure, con patate e fagiolini

Come dicevo in un precedente post (CLIK) sono una patita del basilico.

Anni fa in Liguria ebbi il piacere di assaggiare un piatto di trofie al pesto servito insieme a faciolini e patate ed ho quindi voluto provare a rifarlo ed è andata bene, scrivo ricettina da me sperimentata e premetto che per fare il pesto uso il frullatore ad immersione, non me ne vogliono tutti coloro che usano solo il mortaio…ma non ho tempo per il mortaio e soprattutto ho troppo caldo.

Ingredienti:

  • basilico 60gr
  • olio evo 100ml
  • un cucchiaio di pinoli
  • un paio di gherigli di noce
  • un cucchiaio abbondante di parmigiano (ci vorrebbe il pecorino che in casa mia non vuole nessuno…)
  • un pizzico di sale
  • trofie
  • patate
  • fagiolini

Preparazione:

Nel bicchiere dell frullatore (io uso un barattolo di vetro che posso chiudere con il coperchio a vite e in cui possa entrare il frullatore, così posso riporlo subito in frigo senza sprechi) metto il basilico e l’olio ed inizio a frullare, aggiungo poi il sale, i pinoli e le noci e frullo ancora, poi passo al formaggio e frullo dinuovo, se risultasse troppo denso aggiungo poco olio.

Quando l’acqua bolle metto le patate a tocchettini e i fagiolini, dopo 5 minuti metto le trofie e il sale e porto a cottura.

In una ciotola che andrà in tavola metto un pò d’acqua di cottura della pasta e quest,ultima insieme alle patate e fagiolini e quindi il pesto, mescolo bene e servo in tavola.

Ricordate, il pesto non va mai cotto, questa pasta non si salta mai in padella.

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

5 risposte a "Trofie al classico pesto ligure, con patate e fagiolini"

  1. Ho trascorso, per lavoro, dieci anni in Liguria (Alassio 2 anni e 8 a Diano Marina) 8 mesi l’anno per motivi di lavoro. Lì ho imparato a fare il pesto e la mia ricetta è: 35 foglie di basilico ogni spicchio d’aglio, pinoli, sale grosso solo se si usa il mortaio, altrimenti sale fino poco e poco pepe, parmigiano o pecorino grattugiato, olio evo. Il tutto pestato o tritato. A me piace con gli spaghettoni fatti in casa o con gli gnocchi di patate oppure tagliatelle all’uovo. Non uso mai fagiolini o patate con la pasta anche se la ricetta originale lo richiederebbe. Se devo conservarne un po’ copro con un po’ di olio il pesto nel barattolo, così non annerisce. Si può anche surgelare.

    Piace a 1 persona

      1. Acc…io pensavo che tu appartenessi alla categoria di coloro che non usano l’aglio (come mio fratello). Io le noci le uso solo nell’insalata mista (lattuga, cipolla rossa, cetrioli, ravanelli, mela, noci, pomodori Piccadilly, cuore di sedano, capperi, olio evo e poco aceto balsamico, niente sale e pepe)

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...