La grazia in un metro – ritrovamento nr. 13

Quando anche un oggettino di uso quotidiano come un semplice metro a rullo, veniva ingentilito da velluto, passamaneria e fiocchetto, trasmette cura nelle cose, accuratezza, desiderio del bello e sicuramente attenzione anche alla funzionalità, infatti questi due metri seppure usati, come si vede nelle foto, ancora funzionano perfettamente e premendo il tastino bianco rientrano nel loro alloggio.

Nostalgia di una mentalità ben lontana dall’usa e getta e di una gentilezza capace di garbo anche nelle piccole cose…praticamente un altro mondo alle nostre spalle…purtroppo non conosco l’epoca e la mia ricaerca in internet non ha dato esiti…al solito…se qualcuno ne sa qualcosa…grazie!

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

5 risposte a "La grazia in un metro – ritrovamento nr. 13"

  1. Ho visto molti metri a nastro e alcuni li possiedo anch’io, di varie fogge, ma non ne ho mai visti decorati come quelli delle tue foto. Sono molto interessanti. Immagino fossero di una sarta, o di una persona che, comunque, lavorava di cucito e mi piace pensare che, se necessario, ci appuntasse qualche spillo, invece di tenerli in bocca mentre sistemava un orlo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...