Dalla finestra della cucina, con un alone di tristezza che si fa sempre più prepotente guardo piovere piano piano e fitto fitto
La giornata sarà così, e domani idem
Eh no!!!
Fuori piove e la giornata è umida e uggiosa ma in casa mia occorre cambiare andamento, quindi niente di meglio che riempire la cucina di profumini invitanti e confortanti…cosa di meglio del profumo del pane????
Quale giornata migliore per provare a cucinare il pane nel coccio?
Ho provato e il risultato mi…anzi…ci ha soddisfatti.
Ingredienti:
800 gr farina 00
30 gr. sale
1 bustina di lievito di birra PaneAngeli per Pizza bella alta oppure una bustina di lievito id birra secco qualsiasi
540 gr acqua
Preparazione:
Ho versato nel cestello della macchina del pane l’acqua e sopra la farina precedentemente mescolata al sale ed al lievito, ho azionato il programma per impasti che cuociono fuori dal forno ed ho aspettato che l’impasto lievitasse dentro la macchina finchè il cestello poteva contenerlo (in tutto circa 1 ora e 30 minuti).
Se lavorate l’impasto a mano considerate un paio d’ore di lievitazione.
Ho acceso il forno a 250° e ci ho messo il famoso coccio (pentola in coccio con coperchio)
Ho quindi trasferito l’impasto sulla spianatoia e gli ho dato la forma di un filone che ho diviso in due parti uguali.
Ho lavorato ogni parte creando delle pieghe e dandogli la forma di una pagnotta.

Con molta attenzione a non bruciarmi ha estratto il coccio dal forno, ho adagiato le due pagnottelle e ho infornato facendole cuocere coperte per 30 minuti, poi ho tolto il coperchio e cotto ancora per 20 minuti.
Il profumo era super consolante, il pane è venuto croccantissimo e dentro era soffice soffice….fantastico!