Ricetta tipica toscanissima! Gnudi in dialetto significa nudi ed infatti questo piatto è realizzato dal ripieno dei ravioli alla ricotta e spinaci ma senza il raviolo, solo con il ripieno.
Le dosi che vi passo sono indicative nel senso che l’importante è che la dose di ricotta sia la stessa degli spinaci…almeno io faccio così.
Si tratta di un primo piatto che è possibile condire in vari modi anche se il classico burro fuso, salvia e parmigiano è quello che va per la maggiore. In casa mia piacciono tanto anche con un sughetto leggero di pomodoro e se proprio proprio voglio strafare aggiungo un fondo di crema di porri o zucchine, ma in minima quantità altrimenti risulterebbe troppo pastoso il tutto.
Ingredienti:
400 gr di spinaci lessati
400 gr di ricotta
1 uovo
poca noce moscata
farina doppio zero
sale
parmigiano reggiano
aglio
olio
Preparazione:
Trito bene gli spinaci e li faccio asciugare in un pentolino con un filo d’olio e un paio di spicchi d’aglio che poi tolgo, quindi li trito finemente e li mescolo alla ricotta condendo con un poco di noce moscata, parmigiano e sale ed aggiungo l’uovo e quindi la farina quel tanto che basta per poter lavorare gli gnudi. Formo quindi l’impasto mescolando ben bene. Dato che a me piacciono molto soffici e morbidi aggiungo veramente poca farina e poi formo questa sorta di gnocchi aiutandomi con due cucchiai, formando quindi della chenelle. In questo caso è imporatante la dimensione dei cucchiai perchè sarà quella degli gnudi, quindi non troppo grande nè troppo piccola.
Tuffare gli gnudi in acqua bollente salata e scolarli non appena vengono a galla, bastano veramente pochi minuti, condirli quindi come desiderate e non saltateli in padella, potreste romperli tutti.
Fabulous blog
"Mi piace"Piace a 1 persona