Baccalà quasi alla livornese perchè il baccalà alla livornese è fritto mentre il mio non lo è, so che questa cosa sarà criticata ma lo preferisco così, è molto più leggero. Questa ricetta appartiene alla tradizione è molto veloce e semplice, fondamentale che il baccalà sia di ottima qualità, ben ammollato e possibilmente abbastanza spesso.
→ Ingredienti
- Un bel filetto di baccalà
- Porri
- Peperoncino
- olio evo
- pomodoro
- farina
- ceci lessati
→ Preparazione
Lavare ed asciugare bene il baccalà, molto bene, altrimenti cederà l’acqua in cottura compromettendo il risultato. Io tolgo la pelle al baccalà, ma è una cosa personale, che chi la lascia….
Nella padella che conterrà anche il baccalà far appassire i porri tagliati a rondelle in un poco d’olio insieme a peperoncino.
Tagliare a pezzi non troppo piccoli il baccalà ed infarinarli da ogni lato, scuotendo l’eccesso di farina, aggiungere il pomodoro ai porri e cuocere per far ritirare la salsina, aggiungere quindi i pezzi di baccalà e farli cuocere per 5 minuti da un lato, voltarli delicatamente per non romperli e farli cuocere cinque minuti anche dall’altro lato.
Non salare assolutamente perchè il baccalà è già salato.
Sono pronti, servirli accompagnati dai ceci bolliti, sono un abbinamento perfetto.
Io preparo il “merluzzo alla livornese” con una ricetta che avevo trovato non so più dove, e non è fritto, ma cucinato in umido, prima sfumato con il vino e poi con un sughetto di capperi, olive e pomodoro. Dici che è stato dato a caso il nome “alla livornese” in questo caso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
non saprei…so che quello alla livornese è fritto prima di essere velocemente ripassato nel pomodoro….ma tanto…come lo fai lo fai!!!….è troppo buono in tutti i modi!!!!
"Mi piace""Mi piace"