(Prima del Coronavirus)
Squilla il cell.
“Vieni a cena stasera? Porta il ragù dell’aia!”
Frequentemente mi viene rivolto questo invito, io e il mio ragù…. oramai facciamo coppia fissa.
Si tratta di un ragù molto saporito e profumato che ho appreso da una dolce vecchietta che abitava proprio nella campagna vicino a casa mia, uno di quei sapori legati al passato e che tanto amo.
Speriamo di poter tornare a condividere serenamente una buona cena con amici e parenti!!!
→Ingredienti
Un abbondante battuto di carota, sedano, cipolla, rosmarino, peperoncino, 2 chiodi di garofano
2 foglie di alloro intere
2 etti di macinato di manzo
2 etti di macinato di maiale
2 salsicce
2 fegatini di pollo
1 fegato di coniglio
2 scatole di pelati
1 bel bicchiere di Chianti (o altro vino rosso secco)
Olio evo
Sale
Brodo di carne
Pasta a vostra scelta ma corposa, io da buona toscana ho usato i Pici!
→Preparazione
Far soffriggere il battuto di verdure con l’alloro in olio per circa 5 minuti, aggiungere la carne e le salsicce sbriciolate (dopo aver tolto la pelle) far insaporire ben bene mescolando aggiungere i fegati (previa eliminazione del fiele) fatti a piccoli pezzettini, non tritati, far cuocere ancora una decina di minuti, poi il vino e farlo evaporare quindi i pomodori, abbassare la fiamma, coprire la pentola e far cuocere piano piano un paio d’ore minimo. Salare a piacere ricordando la presenza delle salsicce.
Se il ragù si asciuga troppo aggiungere del brodo di carne.
Il formato di pasta adatto è quello che preferite purchè abbia un certo spessore.
E’ un piatto nutriente, dopo un secondo con contorno sarebbe eccessivo, basta la frutta
Io lo preparo nella pentola a pressione, non si asciuga e non ho bisogno di aggiungere il brodo, inoltre è pronto nel giro di 1 ora. Si mantiene a lungo in frigo se qualcuno non lo finisce….a casa mia lo mangiano anche su fettine di pane abbrustolite….ho una family golosa!
→Etichetta
Abbino un Brunello di Moltalcino
Proverò anch’io a farlo ,deve essere ottimo!Buona serata Lucia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Notte notte a te!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho vissuto per 4 anni in Toscana e questa ricetta mi ricorda proprio tanto quel periodo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero tu sia stata bene in Toscana 🙂
"Mi piace""Mi piace"