La Treccia Rustica

Un pane croccante ma con una midolla non molto alveolata, adatto a mantenersi buono anche per due o tre giorni e ottimo per crostini e bruschette.

Ingredienti:

100 gr di semola di grando duro
50 gr di farina di grano duro Senatore Cappelli
150 gr di farina bianca
10 gr di lievito di birra
200 gr di acqua
6 gr. di sale
1 pizzico di zucchero
1 cucchiaio d’olio

Preparazione:

Ho setacciato le farine in una ciotola, ho aggiunto sale e zucchero e un cucchiaio d’olio, ho aggiunto anche il liuevito sciolto nell’acqua e ho iniziato ad impastare con una forchetta.
Ho trasferito tutto sulla spianatoia infarinata con semola di grano duro ed ho continuato ad impastare con le mani facendo delle pieghe che incamerassero aria, l’impasto risultava un pò troppo appiccicoso e così ho aggiunto ancora un pò di semola.
Ho messo a lievitare fino a raddoppio del volume (circa un paio d’ore) e quindi ho trasferito nuovamente sulla spianatoia impastando ancora e dividendo poi l’impasto in due filoncini che ho intrecciato, ho praticato dei taglietti sulla superficie ed ho fatto lievitare ancora per almeno un’ora.
Ho cotto a forno statico a 200° per una decina di minuti, ho poi abbasssato a 180 per una ventina di minuti o comunque fino a cottura….perfetto! 🙂

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...