Visita inattesa: la nutria

Me ne stavo lì tranquilla lungo il fiume a guardare gli scatti nella fotocam quando qualcuno ha ben pensato di farmi visita…ed eccolà lì che si sta mangiando il praticello, la nutria! Stranamente nè io nè lei ci siamo spaventate, mi ha guardata un secondo e da animale intelligente quale  è ha subito tratto la conclusione che non ero una minaccia.

Ed infatti nessuno meno di me è una minaccia…

Devo dire che sul primo istante ho pensato fosse un castoro, ma subito nel secondo istante ho realizzato e comunque viene chiamata anche castorino.

E’ bella e simpatica, così mi sono informata e vi lascio il link alle info di questo roditore oramai comune anche in Italia:

♦ LA NUTRIA

 

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

5 risposte a "Visita inattesa: la nutria"

  1. Ricordo quando furono importate e venivano allevate per la loro pelliccia, poi furono lasciate libere perché il loro allevamento non era più economico. Purtroppo non erano specie autoctona, non hanno nemici naturali e si sono moltiplicate a dismisura. Da noi hanno recato danni ingenti agli argini dei nostri fiumi e canali.

    Piace a 1 persona

  2. Ricordo quando furono importate e venivano allevate per la loro pelliccia,
    poi furono lasciate libere perché il loro allevamento non era più economico. Purtroppo non erano specie autoctona, non hanno nemici naturali e si sono moltiplicate a dismisura. Da noi hanno recato danni ingenti agli argini dei nostri fiumi e canali.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...