…come non parlare della panzanella??? da buona toscana eccomi qua a colmare la lacuna.
Preciso subito che inserisco questa ricetta negli antipasti, ma in realtà è adattissima anche come primo o addirittura come piatto unico.
La panzanella è un piatto che in Toscana trova il suo posto in ogni casa , nelle trattorie, negli apericena e nei vari buffet, insomma un jolly insostituibile.
Semplice e veloce nella preparazione va assolutamente gustata fredda.
Ingredienti:
Pomodori maturi e sodi
Cipolla rossa di Certaldo (o quella che voi preferite)
Abbondante basilico
Olio evo
sale e pepe
Pane raffermo e casalingo…non provate a farla con il pane all’olio!!!!!
Cetrioli (la tradizione vuole i cetrioli, io non li uso perchè…li detesto)
Aceto (io non metto anche questo che sono allergica)
Preparazione:
Ammolare velocemente le fette di pane in acqua fredda e strizzarle bene, sbriciolarle quindi in una capiente ciotola che poi andrà in tavola.
Aggiungere i pomodori tagliati a dadi, il basilico spezzettato grossolanamente, la cipolla affettata finemente, il pepe nero (qua io abbondo) e l’olio, mescolare tutto molto bene e mettere in frigo per almeno un paio d’ore, va mangiata fredda, in giornate come queste in cui si sfiorano i 40 gradi anche tre ore di permanenza in frigo non sono eccessive.
Pochi minuti prima di servire aggiungere il sale, non prima altrimenti i pomodori perderanno la loro consistenza e il loro liquido di vegetazione.
PS: questa è una ricetta base, ma è possibile aggiungere un pò di tutto, dipende dai gusti, in casa mia tutti vogliono il tonno, ma potete mettere anche le olive, la mortadella a dadini, mozzarelline, capperi e filettini d’acciuga…insomma parola d’ordine: personalizzare!
Grazie della ricetta, qua a Bologna girano delle indicazioni contraffatte, ora potrò sbizzarrirmi!!! 👌🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
…. racconta….come sono le versioni contraffatte??? Sono molto curiosa!
"Mi piace""Mi piace"
Mah guarda…io sono un sostenitore delle pecuiliarità gastronomiche italiche, un capitale tramandato inestimabile. Nelle città oggi si mischiano ricette cercando di attecchire sui consumatori, tortellini ripieni di tofu, hamburger vegetariani, ragù cucinati per 20 minuti in pentola a pressione…un po’ di tempo fa mi diedero una ricetta della panzanella piccante con il riso presentandomela come specialità Campana (non ho obbiettato per educazione…). Dopo l’epoca “master chef”, credo si debba tornare alla nostra meravigliosa semplicità culinaria…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi trovi perfettamente d’accordo, assaggio tutto ma niente mi soddisfa come una autentica ricetta regionale ben eseguita. Panzanella di riso…..🤔mah! Grazie Filippo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la ricetta, non la conoscevo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provala Neda e poi raccontami! ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona