W la pappa al pomodoro

Chi di  voi ricorda Rita Pavone che canta “W la pappa al pomodoro” nella miniserie televisiva “Il giornalino di Gianburrasca” negli anni 60?

Vi passo la ricettina 🙂

Ci siamo! Finalmente è arrivato il momento per preparare la papppa al pomodoro! Io ne vado matta ma piace a tutti in famiglia, ricetta riciclosa a tradizionale da preparare velocemente.

Ingredienti:

pane casalingo del giorno precedente o comunque posato(2 fette a persona)
pomodori (1 pomodoro a persona) ma se non ne avete o volete prepararla in inverno va bene anche la polpa di pomodoro
aglio
peperoncino
sale
basilico
olio extravergine d’oliva
brodo
parmigiano grattugiato

Preparazione:

In una pentola capace di contenere il tutto mettere l’olio, l’aglio e il peperoncino, far rosolare brevemente, aggiungere i pomodori (se non avete pomodori freschi è possibile utilizzare quelli in scatola) e il pane spezzettato e privato della crosta, far cuocere lentamente mescolando. Se tende ad asciugare troppo aggiungere un po’ di brodo.
Il pane deve disfarsi e diventare una pappa.

P1020528

Regolare di sale.
Quando è quasi pronto aggiungere il basilico.
Servire con un filo di olio extravergine d’oliva crudo e una buona grattata di parmigiano reggiano.

n.b.: è buonissima anche preparata in anticipo

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

3 risposte a "W la pappa al pomodoro"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...