Immagino che qualcuno storgerà il naso davanti a questa ricetta….invece è assolutamente indimenticabile.
Fa parte dei miei ricordi d’infanzia e quindi la mangio da una vita.
Proporrerei più spesso questo piatto ma qua dove abito io non si reperisce facilmente il collo di un buon pollo, o gallina o cappone…molto probabilmente è apprezzato assai.
Si tratta di una ricetta tipica toscana, non ho idea se venga cucinata anche in altre regioni italiane. Non vi dò dosi precise perchè molto dipende dalla grandezza dei colli…regolatevi voi…ok…iniziamo.
Ingredienti per due colli di pollo
colli di pollo
trito di aglio e prezzemolo
due fegatini di pollo
mezza salsiccia
due fette di mortadella
un pezzo di polpa di maiale o di manzo o di petto di pollo
qualche pistacchio (senza esagerare)
sale e pepe
1 uovo
pangrattato
pamigiano grattugiato
odori per il brodo
Preparazione
Per prima cosa fiammeggiare i colli per sbruciacchiare quello che resta delle piume (altrimenti ve le ritrovate in bocca e noi non vogliamo questo) facendo attenzione a non rovinare la cresta che è molto apprezzata.
Adesso occorre togliere l’osso del collo, non è un’operazione difficile ma bisogna fare attenzione a non rompere la pelle altrimenti fuoriesce il ripieno (e noi non vogliamo questo) quindi con delicatezza procedete a toglierlo magari con l’aiuto di un coltellino.
A questo punto lavate i colli sotto l’acqua corrente e mettetili a perdere l’acqua.
Nel frattempo mettiamo al fuoco l’acqua con gli odori e poco sale (abbiamo messo una farcia saporita).
Con un robot da cuina (o con cosa preferite) fate un trto delle carni elencate sopra aggiungendo anche il composto di aglio e prezzemolo il pangrattato, l’uovo e il parmigiano e per ultimi i pastacchi interi.
Non riempite troppo i colli altrimenti si spaccherà la pelle e non va bene.
Chiudete l’apertura del collo con spago da cucina.
Io avvolgo singolarmente ogni collo in un pezzo di tessuto pulito e lo lego come fosse un salame perchè questo evita la fuoriscita del ripieno in caso di rottura, chiaramente questo tessuto poi lo getto via!!!
Quando l’acqua con gli odori bolle metto i colli così confezionati e faccio cuocere per circa un’oretta e mezza a fuoco basso, se usate la pentola a pressione dovrebbero bastare 40 minuti.
Una volta cotti, li tolgo dal tessuto e li faccio riposare qualche istante, quindi procedo ad affettarli e servirli ben caldi magari con un purè di patate e sformati di verdure varie, ottimi anche con sott’olio o sott’aceto….che dire???? …se provate fatemi sapere!
non mi piaceva da piccola.. ma mi ricorda mamma
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì…antica ricetta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ricetta fantastica. Anni fa preparavo il collo d’oca ripieno, però lo facevo arrosto. Anche da noi colli e teste si trovano difficilmente.
Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non sapevo del collo d’oca…ricetta da provare!!! ciao Neda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata Lucia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
abbraccio Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona