Torta di riso caramellata della Lunigiana

Questa ricetta mi arriva da una carissima amica, l’ho assaggiata e mi sono innamorata.
E’ la torta caramellata di riso della Lunigiana, la Lunigiana è una regione del nord Toscana, a cavallo tra Liguria e Toscana, una regione ricca di tradizioni e di buonissimi prodotti specifici del territorio, e quindi anche con un considerevole patrimonio gastronomico che affonda le radici nel passato e nei ricordi, nelle ricette tramandate oralmente di madre in figlia, o scritte alla buona su un quadernetto. La Lunigiana è anche molto bella e se vi capita merita assolutamente una visita. Torniamo alla quindi alla Torta Caramellata di riso della Lunigiana.

 Ingredienti

  • 1 etto di riso lessato
  • 7 uova
  • 1 litro di latte
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 2 etti di zucchero
  • 1 bicchierino di Cognac
  • Burro per ungere le teglia da forno

 

Preparazione

Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere quindi il riso, la scorza del limone ed il bicchierino di Cognac.
Amalgamare.
Imburrare una teglia da forno – o foderarla con carta da forno – e versarvi il composto.
Infornare a 180 °per circa un’ora o in ogni caso finchè non si sia formata un crosticina color caramello.
Come vedete è semplicissima e veramente deliziosa.
lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

2 risposte a "Torta di riso caramellata della Lunigiana"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...