Polpettine ai capperi

Un secondo sfizioso che piace a tutti, semplice e veloce.

Io ho preparato la salsina di pomodoro in casa, passandola al passa verdure perché non posso ingerire né semi né pellicine di alcun genere, ma potete anche usare dei bei pomodorini tagliati a cubetti, in questo periodo i pomodori sono buonissimi.

*Ingredienti

  • Polpa macinata di manzo della migliore qualità
  • Passata di pomodoro
  • Peperoncino
  • Basilico
  • Capperi
  • Olio evo
  • Sale qb
  • Uovo
  • Parmigiano
  • Pangrattato
  • Un trito di aglio e prezzemolo

*Preparazione

Formare l’impasto delle polpettine con il macinato, l’uovo, il trito di aglio e prezzemolo, il parmigiano grattugiato e il pangrattato nella giusta quantità affinché l’impasto abbia consistenza ma non sia troppo duro. Aggiustare di sale. Formare quindi le polpettine della dimensione di poco più di una noce.

In una padella fare un fondo di olio senza esagerare, aggiungere il peperoncino, il basilico, la passata, i capperi e il sale. Appena spicca il bollore adagiare le polpettine senza sovrapporle, cuocere da entrambi i lati per 5 minuti, devono risultare morbide e insaporite nell’intingolo che si è formato, come si vede dalla foto le polpettine non navigano nella salsa, a me piacciono così….

Sono ancora più buone il giorno dopo!

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

2 risposte a "Polpettine ai capperi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...