E vicoli e archi e tetti e scalette….

P1010925-copia
Porta d’ingresso al borgo

Capalbio, 217 s.l.m., piccolo e suggestivo borgo di impronta medievale, arroccato su un verde poggio che domina la valle del torrente Oro:

Capalbio fu possesso degli Aldobrandeschi, degli Orsini e di Siena.

A tale proposito una curiosità: Guglielmo e Omberto Aldobrandeschi sono ricordati da Dante (Purgatorio, XI, 58-72); il grande papa riformatore (Ildebrando di Sovana) e santo Gregorio VII apparteneva alla famiglia Aldobrandeschi.

P1010934.jpg
Mura perimetrali

Caratteristiche sono le mura perimetrali (sec. XV) che ancora racchiudono l’abitato e che mantengono il camminamento di ronda (un cammino di ronda è un camminamento rialzato nascosto dietro alla merlatura di un castello. Nelle prime fortificazioni, le alte mura dei castelli erano difficoltose da proteggere da terra. Il cammino di ronda fu inventato come passaggio che permetteva ai soldati di controllare il circondario dall’alto delle mura, protetti dall’esterno tramite una merlatura o un parapetto, garantendo una posizione di vantaggio sugli assalitori e facilitando il lancio di frecce o oggetti.)

sul quale si aprono gli accessi ad alcune abitazioni; dalle mura inolre si ammira uno sconfinato panorama sulla costa, l’Argentario e le colline intorno.

P1010932-copia

Notevoli sono anche la Porta Senese, il Palazzo Collacchioni (eretto al posto della rocca Aldobrandesca) e la pieve di S. Nicola con un bel portico gotico, capitelli romanici del sec. XII e affreschi della fine del ‘400.

P1010938
Pieve San Nicola
P1010930-copia
Rocca Aldobrandesca

Il borgo si snoda in un continuo susseguirsi di piccoli vicoli, archi, scalette e tetti..un luogo veramente fuori dal tempo…

P1010935

Capalbio è sede in Settembre della nota Sagra del Cinghiale, animale ch evive numeroso nella fitta macchia dei poggi circostanti.

P1010926

P1010929-copia

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

5 risposte a "E vicoli e archi e tetti e scalette…."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...