BAVETTINE ALL’ASTICE, POMODORINI E BASILICO

Un primo piatto veloce, semplicissimo e con un sapore … eccezionale, credo sia uno tra i miei primi preferiti in fatto di pasta con il pesce.
Preferisco l’astice all’aragosta, lo trovo meno dolce e con una polpa più piacevole…ma è un fatto personale.
Potete preparare questa ricetta sia con astice fresco (in questo caso va bollito precedentemente), sia con astice precotto (ma il sapore perde un pò della sua autenticità) sia con astice congelato crudo.
Questa volta ho usato l’astice congelato crudo ed è la prima volta, sono stata piacevolmente colpita dal risultato. Per questa preparzione uso quasi sempre una pasta lunga e sottile, possono andare bene anche gli spaghettini o i tagliolini, ma secondo me l’amore sboccia con le bavettine, quelle sottili, tempo di cottura solamente 7 minuti.

Ingredienti per due persone

  • Astice di ottima qualità
  • Una decina di pomodorini piccadilly
  • aglio, basilico e peperoncino
  • olio evo
  • sale
  • bavette (o altra pasta preferibilmente lunga)

Preparazione

Lavare l’astice e quindi staccare la testa, le zampe, le chele e aprire sul dorso il corpo (la parte centrale).
Estrarre la polpa dalla parte centrale e incidere anche le chele, così sarà semplice poi estrarne le carni una volta cotte. Non gettare via niente per il momento.

Nel saltapasta che conterrà tutto quanto mettere l’olio evo, l’aglio e il peperoncino tritati e far soffriggere brevemente, aggiungere quindi i pezzi d’astice, tutti quanti, e la polpa d’astice tritata coprire il saltapasta e far cuocere un paio di minuti.
Aggiungere quindi i pomodorini tagliati grossolanamente
Salare e coprire (se si forma un pò di liquido è meglio).
Far cuore una decina di minuti, non di più e unire quindi il basilico spezzettato e togliere la testa e il “guscio” che avevamo svuotato dalla polpa inizialmente lasciondo invece le chele, le zampette e la “coda”
Cuocere le bavette per cinque minuti, scolarle e risottarle nel saltapasta avendo cura di mettere anche un poco di acqua di cottura della pasta
Il sapore dell’astice è molto delicato ed io generalmente non aggiungo vino, ma se si è troppo asciutto allora potete allungare con un ottimo vino bianco…ma non dovrebbe essere necessario

lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

Una risposta a "BAVETTINE ALL’ASTICE, POMODORINI E BASILICO"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...