Street food fiorentino per eccellenza, il panino con il lampredotto è una vera tradizione, una deliziosa tradizione.
La preparazione è molto semplice, richiede solo un pò di tempo per la cottura e ne vale assolutamente la pena.
Il vero nome del lampredotto è abomaso ed è l’ultima delle quattro cavità in cui si suddivide lo stomaco dei bovini, ha un colore scuro ed è composto da due parti, una parte è più spessa e leggermente più chiara e da essa si dipartano una sorta di gale molto sottili e saporite, che sono quelle che io preferisco.
Il panino viene servito con la salsa verde, ma è possibile anche abbinarlo ad una salsa piccante…il classico è con la salsa verde.
Ingredienti:
Lampredotto (è possibile l’acquisto presso un trippaio – come si chiamano a Firenze – o anche in un supermercato ben fornito)
Sedano Carota Cipolla Pomodoro Prezzemolo (normali odori da brodo)
Panino
Salsa verde come da vostra consuetudine
Preparazione
Portare a bollore l’acqua con gli odori e lessare quindi il lampredotto per almeno 1 ora.
Aprite il panino e bagnate velocemente la parte interna nel brodo di cottura del lampredotto, farcire quindi con il lampredotto tagliato a triscioline e con la salsa verde…gustate subito!
Vi ricorderete di questo panino!
Il lampredotto…pensa che da noi mia figlia non ha mai voluto mangiare la trippa, le faceva schivo solo a sentirne il nome.
Qualche anno fa dovette recarsi a Firenze per motivi di lavoro e al suo ritorno ci raccontò quanto fosse buono il lampredotto, un “lesso” speciale gustato colà.
Noi siamo esplosi dalle risate al vedere la sua faccia quando le dicemmo che era la trippa.
Grazie per la ricetta, a parte la salsa verde, è come la prepariamo anche noi.
Buon pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 2 people
…guiarda…anche io ho iniziato da adulta ad apprezzare la trippa….chissà cos’era che mi faceva storgere il naso….adesso….non la mollo più! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però io non la faccio col foiolo (centopelli), ma col misto, a mio marito piace di più.
Ciao, buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il panino col lampredotto non è fatto con il centopelli, è fatto con il lampredotto appunto., o per meglio dire l’abomaso: https://it.wikipedia.org/wiki/Abomaso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
e di cosa????…buona serata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altrettanto a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona