Per prima cosa ci tengo a spiegare che non ho nessuna foto di questo piatto semplicemente perchè ce lo siamo fatto fuori immediatammente e nessuno ha avuto voglia di attendere lo scatto….ripeterò questa ricetta e quindi spero di fare foto e sostituire l’immagine sopra, intanto la scrivo in questo post per non dimenticarla.
Ho fotografato il pacco di spaghetti (vermicelli) perchè l’ho acquistato rapita dalla grafica e dall’ insolita consistenza della carta della confezione e devo dire che è buonissima e molto probabilmente diventerà la pasta di casa mia, e questa è pubblicità gratuita, non faccio recensioni, comunque : Pastificio Di Martino, Pasta di Gragnano I.G.P. trafilata al bronzo
Ok, detto ciò veniamo alla ricetta.
Ingredienti:
Seppie nere fresche
Una piccola cipollina
Aglio e prezzemolo
Peperoncino
Brodo di pesce preparatao con l’osso di seppia
olio evo
sale
Preparazione:
Nella pentola dove lesserà la pasta ho messo l’acqua salata e l’osso di seppia.
L’osso di seppia darà sapore all’acqua, non gettatelo, e se vi fate pulire la seppia in pescheria ricordate di prenderlo!!!

Nel salta pasta che poi conterrà la pasta appunto ho fatto un fondo di olio evo, ho affettato sottile sottile la cipolla, ho tolto i semi al peperoncino e l’ho tritato, ho messo entrambi a soffriggere nell’olio.
Ho unito le seppie (pulite e spellate) tagliate ad esili filettini, ho lasciato i tentacoli interi.
Ho unito al soffrittino i tentacoili, bagnato con il brodo di osso di seppia, incoperchiato e lasciato cuocere una decina di minuti, ho quindi unito il resto della seppia e sfumando con poco vino bianco e secco ho portato a cottura, e cioè finchè le seppie sono state tenere.
Quando la cottura è terminata ho bucato il sacchettino del nero di seppia e l’ho lasciato colare nel saltapasta (mette dei guanti usa e getta per questa operazione), ho mescolato per amalgamare bene il tuto e ho spolverato con un battutino finissimo si aglio e prezzemolo.
Ho lessato la pasta molto al dente nel brodo di seppia, l’ho scolata conservando un poco del brodo e l’ho fatta finir di cuocere nel saltapasta unendo il suddetto brodo…ho servito subito, direttamente nel saltapasta.
L’unico sale usato è stato quello per la cottura degli spaghetti…non amo il cibo troppo salato..ma è facoltativo…assaggiare è sempre indispensabile.
Non ho unito una dadolata di pomodorino fresco per motivi miei, ma ci sarebbe stata benissimo!
Buon appetito!
Grazie x la ricetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 grazie a te per la visita!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lucia! Essendo due studenti universitari fuori sede, non possiamo negare che questa tua ricetta ci ha fatto tornare in mente i primi piatti a base di pesce che mangiavamo a casa! Un profumo pazzesco! Grazie alla tua ricetta proveremo a farla 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissimi ragazzi….è semplice e…fatemi sapere! Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona