La buona educazione latita…proprio non dovrebbe essere necessario il cartello che diffida dal toccare!!! Soprattutto trattandoosi in questo caso, di una piantina per la quale sarebbe nocivo l’essere toccata: innescherebbe tutta una serie di azioni ingiustificate!
Quindi cara mamma cessala di far divertire il tuo bambino con questa piantina ed insegna lui il rispetto e la creanza!
alcune brevi info:
I lunghi piccioli delle foglie posseggono alla loro estremità una trappola munita di “denti” morbidi, detti anche ciglia; le trappole sono formate da due lembi dentro ognuno dei quali si hanno tre piccoli peli che fanno da sensore; quando questi sensori vengono toccati o vibrano le trappole si chiudono di scatto (tigmonastia). La pianta, grazie ad un sofisticato sistema di “memoria”, riesce a distinguere il primo “tocco”, rimanendo ferma in attesa, dal secondo, che invece impartisce l’ordine di “serrare” le trappole. Ogni 30/40 secondi circa la “memoria” viene resettata facendo ripartire il ciclo. Questo sistema è usato dalla pianta per evitare di chiudere le trappole quando non abbia ancora “riconosciuto” la preda: una chiusura selettiva per risparmiare energia. Per riconosciuto si intende che “l’oggetto” all’interno della trappola debba muoversi, almeno due volte, nell’arco temporale di 30/40 secondi. In seguito alla chiusura della trappola, se la Dionaea rileva il movimento della preda, inizia la fase digestiva, altrimenti si riaprirà lentamente dopo qualche ora. Per questo motivo si sconsiglia di somministrare prede non vive poiché queste non verrebbero riconosciute e costituirebbero esclusivamente uno stress per la pianta. Il colore delle trappole dipende soprattutto dall’illuminazione che la pianta riceve: più luce solare la pianta riceve, più rosse ed energetiche sono le trappole (esistono alcune varietà, che esposte per lunghissimi periodi alla luce solare, si colorano totalmente di rosso).
Le trappole misurano solitamente 2 – 3 centimetri, ma alcune selezionate artificialmente possono raggiungere i 5 – 6 centimetri, oppure possono presentare delle forme e dei colori particolari (denti lunghi o uniti, seghettati o addirittura inesistenti, ma anche colorazione completamente rossa, verde o gialla).fonte Wikipedia
Hai ragione, i bambini dovrebbero imparare fin da piccoli cosa è il rispetto per l’altro e per le cose ma se i genitori ridono alle loro “marachelle” c’è poco da fare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato che le Dionaee non siano abbastanza forti da morsicare i ditini impertinenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neda…. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per natale non ci siamo fatti regali, ma il mio moroso mi ha regalato un vasetto con i semini per far nascere quella pianta sapendo che la desidero da tempo… ma io non ci riesco 😭non nasce nulla
"Mi piace"Piace a 1 persona