Muoversi è sempre importante e salutare.
Per anni…tanti anni ho frequentato palestre, prima come ginnasta e dopo da sola, almeno tre volte la settimnana andavo in palestra, regolarmente. Ho anche frequentato la piscina….poi tutto questo non è stato più possibile…la famiglia, il figlio…non c’era più tempo.
Adesso proprio ho una sorta di repulsione per la palestra, la piscina e il movimento in ambienti chiusi…ma devo pur muovermi! Quindi camminare sta diventando un impegno giornaliero, anzi lo è già diventato.
Tanto per fornire alune informazione su quanto sia salutare il semplice camminare cito questo articolo:
1. Aiuta a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo, due fattori fondamentali per prevenire problemi cardiaci. Numerosi studi provano che camminare a passo sostenuto, anche solo 30 minuti al giorno, riduce del 30-40% i rischi di infarto e ictus.
2. Rispetto alla corsa brucia molto più grasso e quindi fa perdere maggiormente peso. La differenza sta nel carburante del nostro organismo. Se nella corsa infatti, per mantenere un battito cardiaco elevato, si bruciano soprattutto zuccheri, nel camminare, per tenere un ritmo di pulsazioni inferiore, si utilizza come combustibile perlopiù grasso. Non solo. Una passeggiata al giorno di soli 15 minuti può aiutare ad evitare di riprendere i chili persi, pericolo sempre dietro l’angolo dopo una dieta dimagrante aggressiva e fai-da-te.
3. Non ha controindicazioni. Quando si hanno dei disturbi alle ossa o alle articolazioni, o quando si è fortemente in sovrappeso, o del tutto fuori allenamento, è assolutamente sconsigliato praticare sport che prevedono forti impatti ai suolo ed intensa attività cardiaca come la corsa. Per cui, se si vuole mantenere o ritrovare la forma fisica e la salute può essere molto utile fare lunghe camminate.
4. Rinforza le ossa e le articolazioni aumentando la densità dei minerali che compongono lo scheletro. Inoltre, essendo un’attività meno impegnativa rispetto a quelle ad alto impatto come l’aerobica, riduce notevolmente il rischio di cadute e di osteoporosi.
5. E’ un antidepressivo naturale. Quando i muscoli si attivano, producono molecole importanti come le endorfine e la serotonina che risollevano l’umore. Chi cammina con regolarità nota una diminuzione dello stress e della depressione, dorme meglio e vede la vita mentalmente ed emotivamente in modo più positivo.
6. Migliora le attività cognitive anche più di faticosi esercizi o dello stretching. Lo ha evidenziato uno studio condotto su 124 persone sedentarie, dopo un allenamento basato sul walking per 45 minuti 3 volte alla settimana per 6 mesi. Questa attività, stimolando le funzioni cardiorespiratorie, aumenta l’irrorazione di sangue al cervello, migliorandone di conseguenza le funzioni.
Anche questa mattina sono uscita a camminare, sono uscita alle 10 e rientrata alle 12…2 ore di passo sotenuto il giusto, sono soddisfatta!…però mi sono chiesta: quanto avrò camminato? quanto questa camminata mi ha fatto bene?
Dato che c’è un applicazione per qualsiasi “problema” ho scaricato PEDOMETRO, è semplicissimo da usare, è sufficiente cliccare su Avvia.
“Pedometro” registra il numero di passi che fai e li visualizza nuovamente insieme al numero di calorie che hai bruciato, alla distanza, alla durata della camminata e alla velocità oraria.
Mi sembra che funzioni, potete scaricarlo da qua:
è da un annetto che io cammino molto/abbastanza 🙂 … in effetti sto meglio. Vado 3 volte a settimana in palestra, è un impegno non da poco. Buon lunedì mia cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
…uin grande impegno!!!!!…in questo momento della mia vita non ce l afaccio ad andare in palestra…mi limito a camminare… 🙂
"Mi piace""Mi piace"