Zuppa di pane e cavolo

Una ricetta classica…toscanissima…direi quasi una bandiera di questa regione.

Un paio di giorni fa ho pubblicato la ricetta della Ribollita…non poteva mancare la zuppa di pane e cavolo….anche se il procedimento e gli stessi ingredienti sono praticamente li stessi, solo che la zuppa ha pezzi di pane interi e non è una pappa

wp

Ogni famiglia ha il suo segreto che caratterizza la zuppa, io spiego qua la mia ricetta, non velocissima, ma il risultato è eccellente (modesta pero?), ne preparo sempre in abbondanza perchè è buona anche un paio di giorni dopo, inoltre la si può utilizzare ribollendola, e proponendo quindi la famosa ribollita toscana, trovate la ricetta qua:

Veniamo alla zuppa:
Ingredienti x due zuppiere colme ( 20 persone)

Verdure per soffritto tagliate grossolanamente
*Step 1
Pane posato (assolutamente non fresco) toscano o almeno di una consistenza forte, assolutamente non pane all’olio, sarebbe un disastro!!!! leggi →Panaccio Toscano
1 Cavolo verza
1 Cavolfiore
10 foglie Cavolo nero (se è stagione)
10 Zucchine (5 se sono quelle scure più grandi, io uso quelle piccole chiare)
2 Cipolle grosse e rosse
10 foglie di Spinaci
10 foglie Bietola
5 Carote medie
2 etti Faglioli toscanelli (o cannellini) → a proposito leggi QUA
4 patate
4 pomodori
Concentrato di pomodoro
Olio evo
sale e pepe
Brodo vegetale

*Step 2
2 etti di Lenticchie
2 etti di Fagioli con l’occhio
5 foglie di Salvia
2 spicchi d’aglio

Preparazione:

In olio evo far rosolare il soffritto non più di un minuto, quindi aggiungere tutte le verdure del punto *1 tagliate o affettate in proporzione, far insaporire per 5 minuti, unire il brodo fino a coprirle abbondantemente, salare e pepare portare a cottura.
Nel frattempo cuocere i faglioli con l’occhio e le lenticchie – *punto2 -come spiegato →QUA e quando sono pronti passare tutto al mixer, deve risultare un brodo denso e scuro.
Affettare il pane in fette di circa 1 cm non di più.
Quando il tutto è ancora bollente , nella zuppiera fare un fondo con le verdure, adagiare sopra il pane, quindi ancora verdure, un rumaiolo di brod di fagioli e lenticchie, quindi ancora pane e verdure e brodo fino ad esaurimento.
Vedrete che il pane assorbirà tutti i liquidi, quindi aggiungere il brodo di legumi…dovreste farlo almeno tre volte se avrete usato il pane giusto.
Far riposare almeno un giorno (è molto più buona il giorno dopo).
Al momento d’impiattare metterete la zuppa ed aggiungerete ancora brodo di legumi ben caldo.
Accompagnare con cipollotto fresco e condire con olio evo saporito, quello verde per intenderci e una bella macinata di pepe
Zuppa toscana
lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

11 risposte a "Zuppa di pane e cavolo"

  1. Da toscanaccia come te ADORO la ribollita e il cavolo nero è la mia passione segreta !! Ottima zuppa !! Anch’io di solito ne faccio in grande quantità e quando avanza…in congelatore! Così se mi prende la voglia in 5 minuti ho la zuppa pronta ! Ottima ricetta !!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...