Pappardelle al sugo di coniglio…tenendo d’occhio l’Artusi

Una classica ricetta da un libro super usato come è ben visibile dalla foto, sta insieme con il nastro adesivo…il mi caro e vecchio libro di ricette del mitico ed indimenticato Artusi:

ecco la ricetta originale

Le pappardelle al sugo di coniglio sono un classico qua in Toscana e ho voluto attenermi alla ricetta di Pellegrino eccetto due piccoli particolari….niente burro e aggiunto il rosmarino.
Vi racconto la ricetta.

Ingredienti

Mezzo coniglio a pezzi con il suo fegato

Sedano carota cipolla
olio evo (Artusi usa il burro, ma io preferisco l’olio)
rosmarino (ingrediente aggiunto da me)
pomodori
1 bicchiere di Chanti

Preparazione

Far soffriggere le verdure tritate in olio ed aggiungere il coniglio ed il fegato ridotto a dadini.
Far rosolare la carne e quando inizia a colorire aggiungere il pomodoro, salare e peperare,, coprire il tegame e far cuocere dolcemente.

A metà cottura aggiungere il vino.
Quando il sughetto si è ritirato e la carne è tenera è pronto.
Si può unire la carne disossata e tritata (non troppo fine) al sughetto e quindi condire un bel piatto di pappardelle.
Il resto del coniglio è buonissimo da consumare come secondo piatto con un contorno di patate o verdure.
lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

10 risposte a "Pappardelle al sugo di coniglio…tenendo d’occhio l’Artusi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...