Questo paese sorge lungo il fiume Lima, a 650 metri di altezza, ai bordi dell’oasi di protezione faunistica Balzo Nero, offre un panorama mozzafiato su boschi e valli
Il nome stesso – Vico Pancellorum – suscita curiosità ed ha impegnato non pochi studiosi di ogni epoca nel tentativo – per ora infrottuoso – di determinare la corretta etimologia. Un’ipotesi potrebbe essere che quel “pancellorum” si riferisca al nome di una famiglia che qui avrebbe avuto la signoria, ma non si esclude che possa significare “cibo degli angeli”.Poi c’è la chiesa dedicata a San Paolo Apostolo. Un imponente edificio a pianta basilicale del quale si ha una prima notizia nell’anno 873 e sulla cui facciata esterna sono inserite, in bassorilievo, alcune figure simboliche sul cui significato ancora ci si arrovella. Il portale è sormontato da un architrave in pietra scandita da 5 immagini che, almeno apparentemente, non hanno alcun nesso l’una con l’altra.
La prima a sinistra rappresenta il Cristo crocifisso, la seconda è un albero con rami e foglie molto elaborati, la terza rappresenta un uomo con una spada in mano, poi è incisa una scacchiera i cui tasselli bianchi e neri sono determinati dalla maggiore o minore profondità di incisione, infine vi è l’immagine della Madonna con in braccio il Bambino. Quattro figure sono tuttora perfettamente visibili, mentre quella che rappresenta il soldato è stata scalpellata via. Una prima domanda potrebbe essere proprio questa: perché e quando si è cercato di cancellare quell’immagine? Comunque l’elemento più intrigante è certo la scacchiera, con tutte le sue implicazioni allegoriche. Quel quadrato, a sua volta suddiviso in 64 piccoli quadratini bicromi, riporta inevitabilmente al concetto di dualismo, di positivo e negativo, di bene e male, di maschile e femminile; e ancora, l’eterna lotta tra la luce ed il buio, il giorno e la notte e, in ultima analisi fra la vita e la morteinformatorecoop
L’ha ribloggato su Alchimiee ha commentato:
Il mio post sul magnifico bassorilievo nella Cattedrale di Modena dovrà attendere.
Lucia mi ha segnalato un luogo misterioso in Toscana.
Si tratta di Vico Pancellorum. Chi di voi lo ha mai sentito nominare?
Il paese posto ad oltre 500 metri slm esibisce un portale che, sulla destra, porta scolpita una testa di guerriero cinta di alloro.
Per gli abitanti del borgo si rappresenta Castruccio Castracani degli Antelminelli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marzia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che figata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Italia misteriosa…..
"Mi piace"Piace a 1 persona