Va da sé che questo borgo è posto in ameno e ridente contesto, è certamente un luogo che offre paesaggi collinari a perdita d’occhio, adornati da secolari olivi e eleganti cipressi…ma è anche il natio paesello del “genio dei geni” tal Leonardo da Vinci che proprio in Montalbano vide i natali nel 1452, precisamente il 15 Aprile 1452 e precisamente nella casa ritratta maldestramente nel mio fototentativo che trovasi in frazione Anchiano, dove si arriva percorrendo una deliziosa stradina tra gli olivi (foto sopra):
Ovviamente sto parlando di Vinci, in Provincia di Firenze
Al momento del mio passaggio questa antica dimora era in fase di ristrutturazione, ma era comunque possibile visitarne gli interni dove logicamente non è concesso fare fotografie (figuriamoci fototentativi…).
Forse non tutti sanno che Leonardo era il figlio illegittimo del notaio tal Piero da Vinci e che la sua nascita fu registrata dal di lui nonno tal Antonio da Vinci che non precisò il luogo di nascita del futuro “genio dei geni”, ma l’dentificazione di questa casa come certa casa natale del personaggiONE in questione ci arriva sia dalla tradizione locale (vanno sempre rispettate le tradizioni locali!) sia dall’esimo parere dello storico ottocentesco Emanuele Repetti.
A questo va aggiunto che sempre la suddetta dimora risalente al 1427 è locata nelle terre che allora erano di proprietà della famiglia Da Vinci….
Insomma Leonardo è nato là!
Consiglio caldamente una sosta in quel di Vinci, sia per il panorama bellissimo, sia per la tranquillità rasserenante, sia per le ottime osterie e taverne e perché ivi ha sede il Museo Leonardiano, interessantissimo sotto svariati aspetti.
Link Utili:
WebMuseum
Comune di Vinci
Museo Leonardiano
Agriturismo a Vinci
E’ splendido! Grazie per ricordarci questi bei particolari.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te della visita!… sono innamorata della mia terra!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti capisco, la tua terra è la mia terra 🙂
"Mi piace""Mi piace"