Il Panaccio Toscano

x-wp
Il pane in Toscana è un pane particolare, casalingo è dire poco…deve avere la midolla compatta che regga lo strofinamento di un bel pomodorino maturo, deve non perdere consistenza quando viene bagnato e strizzato per preparare la panzanella, deve essere sciocco – cioè senza sale – per poter essere consumato con i nostri salumi e prosciutti, infatti il prosciutto toscano credo sia il più saporito in Italia.
E’ un pane che si conserva per molti giorni e per questo lo si trova in forme anche di 4 kg, anzi, spesso è più buono il giorno dopo alla cottura.
Allora, è stata una sfida ma mi sono cimentata nella preparazione di cotanta bontà e la prima volta non è andata benissimo, ma il secondo tentativo è riuscito benissimo!

Ingredienti

  • 700  gr di farina bianca doppio zero
  • 300  gr di farina di Manitoba
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 600 ml di acqua tiepida
  • 40 gr olio extravergine

→ Preparazione

Setacciare le due farine sulla spianatoia, sciogliere il lievito nell’acqua e con questa e l’olio formare l’impasto che lavorerete fino ad ottenere un bella pasta liscia (se occorre regolate o di farina o di acqua), alla fine l’impasto deve essere asciutto e non appiccicoso.
Mettere la palla a lievitare in un luogo tiepido almeno per tre ore (anche quattro) previa incisione a croce sopra.
Trascorso il tempo di lievitazione infornate a 200 gradi lasciandola intera e praticando dei tagli sulla superficie (vedi foto) oppure sporzionarla in due o tre pagnotte
La cottura sarà completata quando si sarà formata una crosta croccante e quando lo stuzzicadenti famoso uscirà pulito ed asciutto, nel mio forno – che è fuori misura – occorre circa un’ora
lucia

Chi sono?…bella domanda…sinceramente con precisione assoluta non saprei dire, ma una certezza c’è, sono una tipa che ama conoscere, curiosa di tutto e che adora letteralmente usare le mani per imparare ed applicare svariate tecniche ed usa il cervello per sognare in proporzione biblica….sono patologica per i sogni ad occhi aperti….talvolta non so più dove finisce la realtà ed inizia il sogno e viceversa. Nonostante ciò…quando proprio occorre…ahimé..sono anche molto concreta… Sono 100% toscana…innamorata della mia terra…fantastica! sono figlia (chiaramente) ero sorella (…..) sono moglie sono madre sono semplicemente lu…piacere di conoscerti!

4 risposte a "Il Panaccio Toscano"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...